Ostia è una città romana, porto della città di Roma alla foce del fiume Tevere.
Prima colonia romana, secondo la tradizione sarebbe stata fondata nel VII secolo a.C. dal re Anco Marzio alla foce del Tevere, dove secondo la leggenda era approdato Enea, sorta come colonia militare a difesa della foce del fiume, fu luogo di raccolta della flotta e cantiere navale. Si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come centro commerciale e portuale, strettamente legato all'annona (approvvigionamento di grano per la capitale).
Un tempo fu nota anche con il nome Gregoriopoli. In considerazione della vicinanza con il fiume la cittadella assunse nel corso del tempo un importante nodo fluviale da proteggere e fortificare. Fu così per molti secoli, fino al 1557, anno nel quale il Tevere in piena cambiò il suo corso allontanandosi di circa 1,5 chilometri dal borgo di ostia antica.
Questo evento naturale provocò decadenza ed abbandono nell'area che da borgo vivo e popolato divenne palude. Cosi fu fino al 1884 anno in cui il Papa inviò circa 500 bonificatori romagnoli, gli scariolanti, con il compito di eliminare le paludi nella zona e debellare la malaria. Oltre alla visita del caratteristico borgo, è possibile visitare la rocca di Giulio II, la chiesa di Santa Aurea, e sopratutto gli scavi di Osta antica. Oggi è un ridente paesino di circa 15.000 abitanti a quattro chilometri dal mare.
Questa meraviglia di architettura economica-commerciale, tornò ad essere visibile con gli scavi dl XIX e XX secolo : si sono conservate, insieme ai monumenti pubblici, numerose case di abitazione e strutture produttive, che ne fanno un'importante testimonianza della vita quotidiana antica. Costituiscono oggi, un enorme complesso di siti archeologici che fanno rivivere quelli che erano le originali strutture produttive, come i magazzini del grano, le abitazioni con magnifichi pavimenti in mosaico, le terme, i luoghi di ritrovo come l' Osteria e numerosissime sedi di associazioni, e infine il Teatro e i Mitrei.
Itinerario di visita
L'area archeologica merita una visita per completare la conoscenza della storia di Roma, in quanto offre la possibilità di vedere, come Pompei del resto, l'impianto urbanistico romano.
Percorrendo il sito archeologico, non si può fare a meno di immedesimarsi su quello che doveva essere con il suo brusio di 75 mila abitanti, tutti indaffarati nella vita quotidiana dentro e lungo le vie. Fortunatamente l'immaginazione serve ancora a salvaguardare il ricordo, o sentirsi attori nell'anfiteatro, dove è viva ancora una ottima acustica.
Iniziando l’itinerario dall'ingresso in via Ostiense a sinistra si trova sepolcreto con le antiche tombe, fra cui spicca la Tomba degli Architetti, più avanti a destra, invece, la Porta Romana, di epoca Repubblicana, che da' accesso a piazzale della Vittoria.
Siamo nel Decumanus Maximus l'arteria principale della città, da qui è un susseguirsi di costruzioni: botteghe, abitazioni, il conosciutissimo Caseggiato del cane Monus, chiamato così per una figurazione musiva e le terme di Nettuno, dove si possono ancora distinguere i diversi ambienti che caratterizzavano l'impianto delle terme romane, salendo sui gradini è possibile vedere dall'alto due ambienti con mosaici.
In via dei Vigili si trovano i resti del mosaico simbolo delle quattro Province e dei quattro Venti, in via delle Corporazioni si possono ammirare i resti ben conservati del Teatro costruito in epoca augustea.
Dietro al teatro si può notare il Piazzale delle Corporazioni, con le stationes delle corporazioni e delle città coloniali che avevano scambi con Roma e Ostia.
A seguire si trova la Domus di Apuleio e, proseguendo su via Diana e poi via dei Dipinti, eccoci al Museo Archeologico Ostiense, dove sono custodite molte testimonianze della vita dell'epoca: oggetti, suppellettili, parti di mosaici e statue.
Nel Foro, invece, campeggia il Capitolium Adrianeo, che si eleva sulle altre rovine e il Tempio di Roma e di Augusto, del foro un elemento importante è costituito dalle Terme, nelle quali spicca il grandioso frigidarium, sul lato opposto del foro possiamo vedere la Basilica ed il Tempio Rotondo.
Al Bivio di Castrum troviamo sulla nostra destra l'area sacra dei Templi Repubblicani.
Da visitare accuratamente è la Domus di Amore e Psiche che conserva un monumentale ninfeo, splendidi mosaici e pavimenti marmorei policromi. A sinistra del Bivio Castrum, lungo via Calcara visitiamo: il Mitreo dalle pareti dipinte, il Caseggiato di Serapide, il Caseggiato degli Aurighi e le terme della Trinacria.
Proseguendo in via del tempio di Serapide si può vedere il Caseggiato di Bacco e Arianna e il Tempio di Giove Serapide, girando in via cardo degli Aurighi, ed entrando nell'area delle Case a Giardino di epoca adrianea, si può notare che esse sono disposte come una città giardino in miniatura.
Andiando verso la Porta Marina, superata la quale ci si trova nel Prospetto a Mare, un piazzale colonnato che sorgeva a pochi metri dalla spiaggia, Ostia infatti, sorgeva sulla foce del Tevere, dove venne costruito il Porto di Roma.
Rientrando da Porta Marina si può ammirare il Caseggiato della Fontana con Lucerna ed il grandioso ingresso della Schola di Traiano, con portici giardino e ninfei.
Da via Iside immettendosi in via del Tempio Rotondo, che riporta al Cardo Maximus, svoltando a destra, in via della Fortuna Annonaria dove c'è la magnifica domus risalente al III-IV secolo che da il nome alla via, a seguire: l'edificio sede degli Augustali, il Mitreo di Felicissimo, il Santuario della Bona Dea, il Caseggiato di Temistocle e il Tempio Collegiale.
Ci si ritrova nuovamente sul Decumano Massimo, di fronte Porta Romana, punto di partenza dell’itinerario.
Storia nel dettaglio
Il sito, che in origine si trovava sulla costa e oggi è invece a 3 km nell'interno, era situato vicino alle saline presenti presso la foce del fiume Tevere, che furono utilizzate probabilmente già dall'epoca protostorica, nell'età del bronzo media e recente.
Panoramica di un settore degli scavi di Ostia antica
Secondo la tradizione tramandata dalle fonti romane antiche, una città vi sarebbe stata fondata dal re di Roma Anco Marzio nel 620 a.C.: Ennio riporta che fu fortificata e che vi fu creato un porto, Livio riferisce la fondazione alla foce del Tevere in seguito all'estensione del dominio romano fino al mare, e la creazione delle saline nei pressi, e Cicerone parla della fondazione di una colonia alla foce del Tevere. Il nome deriva dal latino ostium (pl.: "ostia"), per "bocca" o "foce", ovvero "porta", "ingresso".
Di questo originario insediamento non è stata tuttavia rinvenuta alcuna traccia in corrispondenza del sito attuale ed è stato ipotizzato che fosse sorto altrove.
La città attualmente visibile sorse come un accampamento fortificato (castrum) nel corso del IV secolo a.C. Sulla data precisa di fondazione le opinioni degli studiosi sono discordanti (la ceramica più antica rinvenuta nell'area del castrum è datata al 390-350 a.C., ma uno scavo del 1971 nell'area delle mura ne daterebbe la costruzione agli inizi del III secolo a.C.). La fondazione di questo avamposto militare viene collegata al controllo sulla fascia costiera dopo la conquista di Veio nel 396 a.C. o alle necessità di difesa costiera in seguito alle prime attività marittime.
L'accampamento si impiantò al di sopra dell'incrocio tra un antichissimo percorso costiero (ricalcato nella successiva espansione della città dall'allineamento di via della Foce e del tratto meridionale del cardine massimo, obliquo rispetto al tracciato ortogonale interno al castrum, e più tardi tratto della via Severiana) ed il tracciato che conduceva dalle saline della foce alla Sabina lungo la riva sinistra del Tevere (via Salaria), il cui tratto tra Roma e il mare divenne la via Ostiense, tracciata di nuovo probabilmente in contemporanea alla costruzione dell'accampamento.
Si sviluppò in origine probabilmente come base navale e nel 267 a.C., durante la prima guerra punica fu sede di uno dei quaestores classici, incaricati della flotta, che fu detto quaestor Ostiensis. Nel corso del II secolo a.C. divenne progressivamente prevalente il suo ruolo come porto commerciale, legato alle importazioni di grano per la città di Roma, e dovette iniziare l'espansione degli edifici al di fuori del castrum, tranne che in un settore lungo il fiume, riservato come terreno pubblico dal pretore urbano di Roma, Gaio Caninio.
Nell'87 a.C. durante la guerra civile tra Mario e Silla fu saccheggiata da Gaio Mario e nel 69-68 a.C. fu presa dai pirati, che distrussero la flotta nel porto. Nel 63 a.C. Cicerone avviò la costruzione di una nuova e più ampia cinta di mura, terminata da Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C. In questo periodo la città, che era stata sempre governata direttamente dai magistrati romani, iniziò ad avere i propri magistrati (attestati epigraficamente a partire dal 49 a.C.). Membri dell'aristocrazia locale furono Publio Lucilio Gamala (contemporaneo di Cicerone) e Gaio Cartilio Poplicola (sostenitore di Ottaviano), che rivestirono più volte la carica di duoviro, la più alta nelle magistrature locali.
Con l'età augustea Agrippa fece costruire il teatro (18-12 a.C.), fu probabilmente sistemato il foro cittadino e venne costruito un acquedotto. Nel 44 d.C. l'imperatore Claudio sostituì l'antica carica dei questori ostiensi con un procurator annonae, procuratore dell'ordine equestre incaricato dell'approvvigionamento di grano, che dipendeva dal prefetto dell'annona.
A causa dell'insufficienza del porto fluviale Claudio iniziò nel 42 d.C. la costruzione di un porto artificiale più a nord, collegato al Tevere da un canale artificiale, e un secondo porto esagonale venne costruito tra il 106 e il 113 sottoTraiano. Alle attività portuali venne preposto un procuratore portus utriusque. Lo sviluppo delle attività portuali accrebbe la prosperità di Ostia e la città subì importanti interventi edilizi sotto Adriano, che per due volte prese per sé la principale magistratura cittadina di duoviro, e sotto i suoi successori. Gli interventi si succedettero fino alla fine dell'età severiana.
Moneta di Massenzio coniata nellazecca di Ostia, attiva sotto questo imperatore
La crisi del III secolo comportò il calo della popolazione e la scomparsa delle magistrature locali, mentre la città fu posta direttamente sotto l'autorità del prefetto dell'annona. Il centro delle attività economiche si spostò verso Porto, il nucleo sorto presso i bacini portuali. Agli inizi del IV secolo, Massenzio fondò la zecca di Ostia trasferendo qui quella di Cartagine (308/309); dopo la sua sconfitta, Costantino I la trasferì a sua volta ad Arelate. Costantino rese anche indipendente la città di Porto, rinominata Civitas Flavia Constantiniana e costruì a Ostia una basilica, sede del vescovo di Ostia. Si ebbe un miglioramento dell'economia e una ripresa dell'attività costruttiva, spesso con reimpiego di materiale più antico. A Porto si erano spostate le attività economiche, mentre Ostia si trasformò in un lussuoso centro residenziale, con le antiche aree produttive ormai abbandonate. Verso la fine del IV secolo Agostino d'Ippona di passaggio ad Ostia attesta la situazione della città (sua madre, Monica, morì nella locanda dove erano ospitati in attesa di imbarcarsi per l'Africa del Nord).
La decadenza e il calo della popolazione proseguirono nel corso del V secolo e alla fine di esso smise di funzionare l'acquedotto. Nel 537, nel corso di un assedio dei Goti fu difesa dal generale bizantino Belisario e i pochi abitanti si asserragliarono nel teatro, trasformato in fortezza. Nel IX secolo fu saccheggiata dai Saraceni e definitivamente abbandonata per la nuova città di Gregoriopoli, voluta da papa Gregorio IV e rinforzata da papa Nicola I.
Le rovine della città abbandonata furono in seguito sfruttate come cave di marmi antichi per tutto il medioevo. Nel XIV secolo a Gregoriopoli venne costruito dal cardinale Giuliano della Rovere l'attuale castello, con lo scopo di proteggere l'accesso a Roma via fiume. Nel 1557 una grande alluvione deviò il corso del Tevere e il castello perse il suo scopo.
I primi scavi furono condotti da Giuseppe Petrini negli anni 1801-1805, sotto papa Pio VII, e da Pietro Ercole e Carlo Ludovico Visconti nel 1855 sotto papa Pio IX. Passata allo stato italiano nel 1870 gli scavi vi furono continuati da Pietro Rosa e Rodolfo Lanciani e più sistematicamente a partire dal 1907 con Dante Vaglieri e poi con Guido Calza. Scavi estensivi si ebbero tra il 1938 e il 1942, con il proposito di presentare il nuovo sito archeologico all'Esposizione universale di Roma prevista per il 1942.
Urbanistica
Il castrum repubblicano, secondo la tipica pianta ortogonale, era impiantato su due vie principali che si incrociavano ad angolo retto al centro: il cardine e il decumano massimi, quest'ultimo impostato sul tracciato della via Ostiense proveniente da Roma. Cardine e decumano uscivano dalle mura del castrum per mezzo di quattro porte.
Subito fuori dalla porta meridionale del castrum il cardine deviava verso sud-ovest, riprendendo il tracciato dell'antica via costiera verso Laurentum (più tardi divenuto tratto della via Severiana). A sua volta, subito dopo la porta occidentale, il decumano deviava verso sud-est, dirigendosi direttamente verso la spiaggia, allora poco distante. Da questo punto si dipartiva anche verso nord ovest la via della Foce, altro tratto del percorso costiero al quale si era sovrapposto il castrum, diretto verso la foce del fiume.
La successiva espansione delle costruzioni fuori dalle mura del castrum seguì questi percorsi preesistenti, dando un aspetto disordinato all'urbanistica cittadina. Anche le vie che costeggiavano in origine il percorso delle mura del castrum (vie pomeriali) rimasero in parte nella topografia successiva. Le nuove mura del I secolo a.C. racchiusero la città così come si era formata con un percorso irregolare: la porta Romana si trovava all'estremità orientale del decumano massimo, in direzione di Roma, la porta Laurentina al termine del tratto meridionale obliquo del cardine massimo, verso sud, in direzione di Laurentum, e infine la porta Marina era collocata verso la spiaggia, al termine del tratto obliquo del decumano massimo. Racchiudevano un'area di circa 69 ha.
All'interno della città un'altra via importante era la Semita dei Cippi, che collegava direttamente il decumano massimo alla porta Laurentina (la sua prosecuzione sul lato opposto del decumano verso il fiume ha il nome moderno di via dei Molini).
Suddivisione della città antica in regioni
Analogamente alla suddivisione di Roma in 14 regioni, anche Ostia era stata divisa in regioni, in numero di almeno cinque, delle quali non conosciamo l'estensione o i confini. Con la ripresa degli scavi nel dopoguerra, con la pubblicazione della serie degli Scavi di Ostia a partire dal 1953, l'area archeologica della città è stata suddivisa in 5 regioni moderne, limitate dalle strade principali:
All'interno delle regioni gli isolati sono indicati da un numero progressivo in cifre romane e i singoli edifici all'interno degli isolati da un numero progressivo in cifre arabe.
Mura
Le mura del castrum di IV secolo a.C., di spessore di poco superiore a 1,50 m, sono costruite in opera quadrata di blocchi di tufo di Fidene, sistemati irregolarmente di testa e di taglio. Un tratto delle mura sul lato orientale è stato riutilizzato come muro di spina di un caseggiato di taberne (I,I,4) e si è dunque conservato. Altri tratti del muro si conservano all'interno del Piccolo mercato (I,VIII,1), degli Horrea epagathiana (I,VIII,3) del caseggiato a taberne I,VIII,10 e dell'officina degli Stuppatores (I,X,3).
La porta orientale, conservata per un'altezza di pochi filari, lasciati visibili ad un livello inferiore rispetto a quello di epoca imperiale, presentava verso l'interno due ambienti divisi da un tramezzo con ampio passaggio, probabilmente arcuato, e doveva essere a forma di torre. Simile struttura doveva avere anche la porta occidentale, anch'essa parzialmente conservata.
Le mura del I secolo a.C. furono costruite su incarico del Senato romano durante il consolato di Cicerone nel 63 a.C. e concluse da Publio Clodio Pulcro, tribuno della plebe nel 58 a.C.
Le nuove mura furono realizzate in opera quasi reticolata, con tufelli in tufo di Monteverde. Alla base sono spesse circa 2 m e sono costituite da fasce rientranti dell'altezza di circa 2 piedi; sul lato interno del muro, dove manca il paramento, dovevano essere appoggiate ad un terrapieno. Ne sono conservati solo scarsi tratti e non è noto se proseguissero anche sul lato lungo il fiume, dove avrebbero ostacolato tuttavia le operazioni portuali. È possibile che terminassero con due torri quadrate in prossimità del fiume, di cui si conservano i resti fuori dell'area archeologica attuale: ad una di esse si addossò in seguito il mitreo Aldobrandini (I,I,3), mentre l'altra, ricostruita nel medioevo, è l'attuale tor Boacciana, presso il ponte della Scafa.
Gli edifici della città cominciarono ad addossarsi alle nuove mura già a partire dall'età augustea e con Vespasiano il percorso fu riutilizzato per sostenere un acquedotto. La funzione difensiva non venne ripristinata neppure in epoca tardo-antica, quando la città fu nuovamente soggetta ad attacchi esterni, ma era ormai di importanza ridotta, avendo perso le funzioni commerciali ed economiche a favore di Porto e in caso di necessità venne usato come fortezza il teatro.
Resti di porta Marina
Nelle nuove mura si aprivano tre porte, conosciute con nomi moderni:
I resti del Capitolium sulla piazza del Foro
Nella regione I si trova la piazza del Foro, all'incrocio tra cardine massimo e decumano massimo, al centro dell'antico castrum. La piazza venne sistemata in età augustea e trasformata sotto Adriano ed è di forma stretta e allungata, fiancheggiata da portici. Ad una estremità è dominata dal Capitolium adrianeo, mentre sul lato opposto si trova il tempio di Roma e Augusto eretto sotto Tiberio. Sul foro si affaccia inoltre la Basilica e sul lato opposto del decumano massimo la Curia, sede dei decurioni.
Lungo il lato sud del decumano massimo che attraversa il castrum si aprono anche altri edifici monumentali, tra cui la piazza porticata detta "Foro della statua eroica", della metà del IV secolo e il cosiddetto Tempio rotondo, con il cortile antistante, del III secolo. A sud-est del Foro sorge il grande complesso pubblico delle terme del Foro, erette sotto Antonino Pio.
Subito fuori dalla porta occidentale del castrum si trova l'area sacra dell'antico tempio di Ercole.
La regione II comprende diversi edifici pubblici costruiti nell'area presso il fiume delimitata ad uso pubblico dal pretore urbano di Roma Gaio Caninio. Un'area sacra con quattro tempietti repubblicani vi sorse agli inizi del II secolo a.C. Vi si trovano la caserma dei Vigili, il teatro con il piazzale delle Corporazioni, e il complesso termale delle terme di Nettuno. Sul luogo dove era stato martirizzato il vescovo Ciriaco, presso il teatro, sorse un oratorio cristiano, frequentato anche in epoca altomedioevale.
La regione III, tra la via della Foce, il tratto orientale del decumano massimo e l'antica spiaggia, comprende prevalentemente complessi abitativi di diverse tipologie (Case a giardino, caseggiati degli Aurighi e del Serapide, Casette tipo). Fuori le mura, presso la spiaggia, è presente un lussuoso edificio tardo-antico mai terminato, con un ambiente decorato da un ricchissimo opus sectile parietale.
La regione IV, tra il tratto orientale del decumano massimo e il tratto meridionale del cardine massimo, fino alla spiaggia, comprende il santuario della Magna Mater, presso porta Laurentina e numerose domus e stabilimenti termali. Lungo il decumano si aprono un macellum (mercato) e la sede collegiale della schola del Traiano. Presso Porta Marina è il tardo foro di Porta Marina.
La regione V, a sud del decumano massimo, ospita horrea, strutture abitative e commerciali, alcune domus e stabilimenti termali. Sono presenti portici lungo il decumano massimo.
Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scavi_di_Ostia
http://www.romaincamper.it/ostia.html
http://ilpiaceredisapereche.blogspot.it/2013/06/ostia-antica-roma.html